P.E.
Piano di Emergenza.
Obbiettivi del piano
Il piano di emergenza tende a perseguire i seguenti obiettivi:
- affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere per contenerne gli effetti e riportare rapidamente la situazione in condizioni di normale esercizio;
- pianificare le azioni necessarie per proteggere sia il personale del Dipartimento sia le persone del pubblico;
- proteggere nel modo migliore i beni e le strutture.
Contenuti del piano
Il presente piano contiene nei dettagli:
- le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di emergenza;
- le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;
- le disposizioni per chiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco o dell’ambulanza e fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;
- le specifiche misure per assistere le persone disabili;
- l’identificazione di un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste.
Criteri addottati
I fattori di cui si è tenuto conto nella compilazione del piano di emergenza sono:
- le caratteristiche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;
- il sistema di rivelazione e di allarme incendio;
- il numero delle persone presenti e la loro ubicazione;
- i lavoratori esposti a rischi particolari;
- il numero di addetti all'attuazione ed al controllo del piano, nonché all'assistenza per l'evacuazione (addetti alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio, primo soccorso);
- il livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori.
Il piano di emergenza è basato su chiare istruzioni scritte e include:
- i doveri del personale di servizio incaricato di svolgere specifiche mansioni;
- i doveri del personale cui sono affidate particolari responsabilità in caso di incendio;
- i provvedimenti necessari per assicurare che tutto il personale sia informato sulle procedure da attuare;
Il piano di emergenza è basato su chiare istruzioni scritte e include:
- i doveri del personale di servizio incaricato di svolgere specifiche mansioni;
- i doveri del personale cui sono affidate particolari responsabilità in caso di incendio;
- i provvedimenti necessari per assicurare che tutto il personale sia informato sulle procedure da attuare;
- le specifiche misure da porre in atto nei confronti dei lavoratori esposti a rischi particolari;
- le specifiche misure per le aree ad elevato rischio di incendio;
- le procedure per la chiamata dei Vigili del Fuoco o dell’ambulanza, per informarli dell’accaduto al loro arrivo e per fornire la necessaria assistenza durante l’intervento.
Il piano include le planimetrie nelle quali sono riportati:
- le caratteristiche distributive del luogo con particolare riferimento alla destinazione delle varie aree e alle vie di esodo;
- il tipo e l’ubicazione degli impianti di estinzione;
- l’ubicazione di cabine elettriche, gruppi di continuità, depositi di materiale pericoloso, ecc.
Aggiornamento del piano
Il piano verrà aggiornato ogni qualvolta necessario per tenere conto:
- delle variazioni avvenute negli edifici sia per quanto attiene agli edifici stessi ed agli impianti, sia per quanto riguarda le modifiche nell’attività svolta;
- di nuove informazioni che si rendono disponibili;
- di variazioni nella realtà organizzativa che possano avere conseguenze per quanto riguarda la sicurezza;
- dell’esperienza acquisita;
- delle mutate esigenze della sicurezza e dello sviluppo della tecnica e dei servizi disponibili.
Richiedi un preventivo Gratuito!
Nessun impegno, valutazione gratuita, ricevi il preventivo via e-mail entro 24 ore, scopri il risparmio e decidi tu!
I campi contrassegnati da * sono obbligatori